I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio possono beneficiare di un’ulteriore riduzione d’imposta per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione.
La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Si ha diritto alla detrazione anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.
La detrazione per l’acquisto di mobili ed grandi elettrodomestici si ottiene indicando nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico persone fisiche) le spese sostenute.
La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro riferito alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Per avere la detrazione sugli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici occorre pagare con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Contattaci subito la promozione è valida fino al 20 DICEMBRE!